Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta recensione

Romeo e Giulietta di Andrea Baracco al Teatro Eliseo

Immagine
Dal 14 febbraio al 5 marzo, è in scena, al Teatro Eliseo di Roma, la tragedia "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare per la regia di Andrea Baracco e con un cast formato da eccellenze italiane. La tragedia originariamente suddivisa in cinque atti, si presenta al pubblico con la traduzione originale di Salvatore Quasimodo, mantenendo un forte legame con la tragedia cinquecentesca anche se inserito in un contesto più moderno. La scenografia, essenziale, ha permesso al pubblico di concentrarsi sul lavoro attoriale dei personaggi, che non hanno deluso le aspettative di chi li osserva. Baracco ha scelto di concentrare il suo lavoro sulla psicologia dei personaggi, e forse, per la prima volta, ci ha messo davanti agli occhi il vero essere dei personaggi creati dalla penna del Bardo. Posso finalmente dire, dopo aver visto svariate versioni della tragedia, che Mercuzio ha recuperato il suo ruolo all'interno dell'opera. Di solito Mercuzio viene visto e ra...

Peter Pan Il musical al Teatro Brancaccio - Emozioni

Immagine
“Forse tutti noi saremmo in grado di volare se fossimo assolutamente certi della nostra capacità di farlo come l’ebbe, quella sera, il coraggioso Peter.” Ed eccomi finalmente seduta sulla mia poltroncina rossa nelle prime file della galleria del Teatro Brancaccio, pronta a rivivere quella graande magia che è la storia di Peter Pan. Per me però non era una vera e propria prima, un po' di tempo fa nel 2011, avevo già visto questo spettacolo, nella mia terra, a Bari, era il mio primo musical dal vivo ed ero gasatissima, avevo 19 anni e mi trovavo in un teatro pieno zeppo di bambini, mai come quella volta mi sono trovata più a mio agio in un teatro. Quando venerdì ho fatto il primo passo oltre la soglia del teatro Brancaccio e l'ho trovato pieno di bambini, il mio cuore si è riscaldato di nuovo, salita la scala che mi portava alla galleria o come io preferisco chiamarla "la piccionaia" ho preso posto e tempo due minuti tutti i posti intorno a me erano stati occupat...

"Shakespeare" di Elchin

Immagine
E se il teatro fosse la forma migliore di cura per l'animo umano? Questo è il messaggio che è arrivato al pubblico tranese che sabato 14 e domenica 15 ha assistito allo spettacolo "Shakespeare" di Elchin per il festival Shakespeare in the Castle. Lo spettacolo organizzato come un workshop spettacolarizzato si è articolato in modo itinerante, spostandosi all’interno delle sale del castello svevo e trascinando letteralmente il pubblico che grazie alla notevole bravura dei protagonisti, interpretati da: Zulima Memba nella parte del primario, Angelo Petrone nella parte del dottore, Lorenzo Talotti nella parte dell’inserviente, Guido Silveri nella parte della Moglie/Marito, Daniele Ciglia in quella di Stalin, Patrizia Di Fulvio momentaneamente nella parte di Sarah Bernhardt, Anna Pieramico nella parte di Barra 13 e Giulio Scocchia in quella del marziano ha potuto vivere in prima persona la realtà storica ed umana nascosta nel testo di Elchin. Questo spettacolo è stat...

Vi racconto la Disfida...

Immagine
La Disfida di Barletta: mai come quest’anno i barlettani ne sono stati partecipi. Non è per nulla facile riuscire a lavorare in maniera consapevole e organizzata per un evento celebrativo e storico come quello che tocca la nostra città. Due settimane piene di eventi si sono susseguite, alternando lezioni di storia a campus specifici, spettacoli teatrali e la riapertura straordinaria del palazzo Bonelli. Per due settimane, non c’è stato barlettano che non abbia criticato l’operato degli organizzatori, mostrando non solo un attaccamento puerile al passato filologicamente sbagliato, ma anche un eccessivo zelo nel tagliare le gambe ad un progetto ancor prima di vederne i frutti. Ma questo è solo un lato della medaglia chiamata Disfida. Io voglio raccontarvi quello che nessuno di voi ha visto e cioè l’enorme lavoro che noi ragazzi, selezionati attraverso curriculum e non raccomandati (specificare non fa mai male) abbiamo vissuto. Due settimane di duro lavoro per p...

La Top Ten dei miei libri preferiti!

Ciao a tutti, oggi mi sono svegliata con la voglia di stilare una Top Ten dei miei libri preferiti, cosa che sarà molto difficile conoscendomi, ma mi voglio mettere alla prova: Harry Potter - J.K. Rowling Orgoglio e Pregiudizio - J.Austen Le Notti Bianche - F.Dostoevskij Shadowhunters - C.Clare Il Ragazzo che amava Shakespeare - B.Smith Emma - J.Austen Grandi Speranze - C.Dickens Il Signore degli anelli - J.R.R. Tolkien Avrò cura di te - M.Gramellini Storia di una ladra di libri - M.Zusak Questa top ten non l'ho stilata in ordine di gradimento, sono tutti e dieci libri che adoro e che ho riletto tantissime volte, ma l'ho stilata in un ordine che tocca più il mio legame con i personaggi di questi romanzi. Ci sono molti classici e molte saghe fantasy, ma sono i due generi che più leggo e che più adoro! Che ne pensate? Avete letto qualcuno di questi libri? Quali sono i vostri personaggi preferiti? Appena avrò un po' di tempo scriverò recensioni su tutti i l...

Gianluca Merolli - Masterclass di canto e recitazione

Immagine
Ciao a tutti, vorrei scusarmi per la lunga assenza dal blog (appena nato l’ho dovuto  un po' abbandonare), ma l’università in questi mesi ha risucchiato tutta la mia linfa vitale. Ma ora sono tornata, pronta a raccontarvi un’esperienza che ho vissuto a Gennaio: una masterclass di recitazione e canto tenuta da Gianluca Merolli, organizzata a Margherita di Savoia il 31 Gennaio e 1 Febbraio 2015 dall'associazione Teatri'amo di Mente Contemporanea. Probabilmente non tutti quelli che leggeranno questo articolo sapranno chi è, ed allora eccomi qui per parlarvi anche di questo, partendo dal principio: io ho conosciuto Gianluca Merolli un po’ per caso, guardando il 2 Ottobre 2013 la diretta dall’Arena di Verona del Musical Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo , di David Zard con musiche di Gérard Presgurvic  e regia di Giuliano Peparini. Musical nel quale lui interpreta il personaggio di Tebaldo. Un Tebaldo con i contro fiocchi, che tutti quelli che hanno letto la t...