Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Roma

Love - L'arte che incontra l'amore

Immagine
Ciao a tutti, anche se molto in ritardo, voglio mostrarvi una piccola galleria fotografica della mostra che si è svolta a Roma presso il Chiostro di Bramante da Settembre a Marzo 2017. Questa mostra di carattere internazionale, ha riunito artisti importanti come: Yayoi Kusama, Tom Wesselmann, Andy Warhol, Robert Indiana, Gilbert & George, Francesco Vezzoli, Tracey Emin, Marc Quinn, Francesco Clemente e Joana Vasconcelos. Le opere di questi artisti sono state collegate dal tema della mostra: l'Arte incontra l'Amore . L’esposizione intendeva affrontare uno dei sentimenti universalmente riconosciuti e da sempre motivo d’indagini e rappresentazioni, l’Amore, raccontandone le diverse sfaccettature e le sue infinite declinazioni . Un amore felice, atteso, incompreso, odiato, ambiguo, trasgressivo, infantile, che si snoda lungo un percorso espositivo non convenzionale, caratterizzato da input visivi e percettivi. Love non rientra certamente nella tipologia classica di mo...

Paradise - Spettacolo sul mondo del caporalato in Puglia

Immagine
Attività Compagnia Diaghilev Associazione culturale Acasa PARADISE spettacolo sul mondo del caporalato in Puglia di Valeria Simone regia di Marialuisa Longo con Elisabetta Aloia e Lucia Zotti disegno luci, Michelangelo Volpe elaborazione grafica, Maria Grazia Morea Testo finalista al premio nazionale di drammaturgia «Donne e teatro» pubblicato nel volume Donne e Teatro 2016 (ed. Borgia, Roma) Teatro Van Westerhout - MOLA DI BARI mercoledì 22 marzo (ore 21) L’attività della Compagnia Diaghilev al teatro Van Westerhout di Mola di Bari prosegue mercoledì 22 marzo (ore 21) con «Paradise» di Valeria Simone, spettacolo per la regia di Marialuisa Longo, prodotto dall’Associazione culturale Acasa (info biglietti 333.1260425), nel quale le interpreti Elisabetta Aloia e Lucia Zotti offrono una lucida ricognizione nel mondo del caporalato, a partire dall’esperienza di alcune immigrate polacche, braccianti in Puglia tra il 2003 e il 2008. Mol...

Romeo e Giulietta di Andrea Baracco al Teatro Eliseo

Immagine
Dal 14 febbraio al 5 marzo, è in scena, al Teatro Eliseo di Roma, la tragedia "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare per la regia di Andrea Baracco e con un cast formato da eccellenze italiane. La tragedia originariamente suddivisa in cinque atti, si presenta al pubblico con la traduzione originale di Salvatore Quasimodo, mantenendo un forte legame con la tragedia cinquecentesca anche se inserito in un contesto più moderno. La scenografia, essenziale, ha permesso al pubblico di concentrarsi sul lavoro attoriale dei personaggi, che non hanno deluso le aspettative di chi li osserva. Baracco ha scelto di concentrare il suo lavoro sulla psicologia dei personaggi, e forse, per la prima volta, ci ha messo davanti agli occhi il vero essere dei personaggi creati dalla penna del Bardo. Posso finalmente dire, dopo aver visto svariate versioni della tragedia, che Mercuzio ha recuperato il suo ruolo all'interno dell'opera. Di solito Mercuzio viene visto e ra...

Peter Pan Il musical al Teatro Brancaccio - Emozioni

Immagine
“Forse tutti noi saremmo in grado di volare se fossimo assolutamente certi della nostra capacità di farlo come l’ebbe, quella sera, il coraggioso Peter.” Ed eccomi finalmente seduta sulla mia poltroncina rossa nelle prime file della galleria del Teatro Brancaccio, pronta a rivivere quella graande magia che è la storia di Peter Pan. Per me però non era una vera e propria prima, un po' di tempo fa nel 2011, avevo già visto questo spettacolo, nella mia terra, a Bari, era il mio primo musical dal vivo ed ero gasatissima, avevo 19 anni e mi trovavo in un teatro pieno zeppo di bambini, mai come quella volta mi sono trovata più a mio agio in un teatro. Quando venerdì ho fatto il primo passo oltre la soglia del teatro Brancaccio e l'ho trovato pieno di bambini, il mio cuore si è riscaldato di nuovo, salita la scala che mi portava alla galleria o come io preferisco chiamarla "la piccionaia" ho preso posto e tempo due minuti tutti i posti intorno a me erano stati occupat...

Sulle orme di San Gaspare Del Bufalo: i luoghi della sua vita - La chiesa del Gesù

Immagine
L'anno scorso di questi tempi mi trovavo china sul mio computer a completare la mia tesi di laurea, tesi in agiografia, tesi che mi stava facendo penare parecchio, ma che poi mi ha dato grandi soddisfazioni. Questa tesi aveva come scopo il raccontare la storia di un santo romano che dalle mie parti (in Puglia) non è molto conosciuto, ma con il quale ho un legame molto forte, questo santo è San Gaspare Del Bufalo. Ad oggi, esattamente un anno dopo non avrei mai pensato che mi sarei ritrovata a vivere nello stesso quartiere, o forse è meglio definirlo municipio romano, in cui lo stesso San Gaspare è vissuto ben due secoli fa. Ogni giorno mi trovo a percorrere una strada che mi permette di buttarmi materialmente a capofitto nella vita di questo santo.  Proprio per questo motivo ho deciso di raccontare uno per volta i luoghi che sono stati fondamentali nella vita di San Gaspare e che per mia fortuna sto avendo la possibilità di toccare con mano. Partiamo dal principio: G...