Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta teatro

Paradise - Spettacolo sul mondo del caporalato in Puglia

Immagine
Attività Compagnia Diaghilev Associazione culturale Acasa PARADISE spettacolo sul mondo del caporalato in Puglia di Valeria Simone regia di Marialuisa Longo con Elisabetta Aloia e Lucia Zotti disegno luci, Michelangelo Volpe elaborazione grafica, Maria Grazia Morea Testo finalista al premio nazionale di drammaturgia «Donne e teatro» pubblicato nel volume Donne e Teatro 2016 (ed. Borgia, Roma) Teatro Van Westerhout - MOLA DI BARI mercoledì 22 marzo (ore 21) L’attività della Compagnia Diaghilev al teatro Van Westerhout di Mola di Bari prosegue mercoledì 22 marzo (ore 21) con «Paradise» di Valeria Simone, spettacolo per la regia di Marialuisa Longo, prodotto dall’Associazione culturale Acasa (info biglietti 333.1260425), nel quale le interpreti Elisabetta Aloia e Lucia Zotti offrono una lucida ricognizione nel mondo del caporalato, a partire dall’esperienza di alcune immigrate polacche, braccianti in Puglia tra il 2003 e il 2008. Mol...

Gl'Innamorati di Goldoni al Teatro Brancaccino

Immagine
Non è semplice essere innamorati, non lo era nel 1759 quando Carlo Goldoni scrisse questa commedia e non lo è oggi, con questa riscrittura della stessa opera fatta dalla penna magistrale di Fabrizio Sinisi e messa in scena da Gianpiero Borgia ed Elena Cotugno al teatro Brancaccino fino a domenica 4 dicembre. Fulgenzio ed Elena sono, anche a tre secoli di distanza, reali e concreti come solo i personaggi delle opere teatrali sanno essere.   "Poche sono le commedie senza innamorati, e in quasi tutte l'amore è il motore principale dell'azione..." Con questo incipit i due personaggi vogliono non solo dare il la a ciò che accadrà in scena, ma anche, se possibile fare del sano spoiler a chi non conosce la storia che sta per vedere rappresentata.  Fulgenzio ed Eugenia non sono due semplici innamorati, sono tutti noi e le manie che vivono dentro di noi:  l'eterna lotta tra uomo e donna, tra ragione e torto, tra passione e disperazione, tra voglia di possedere l...

"Shakespeare" di Elchin

Immagine
E se il teatro fosse la forma migliore di cura per l'animo umano? Questo è il messaggio che è arrivato al pubblico tranese che sabato 14 e domenica 15 ha assistito allo spettacolo "Shakespeare" di Elchin per il festival Shakespeare in the Castle. Lo spettacolo organizzato come un workshop spettacolarizzato si è articolato in modo itinerante, spostandosi all’interno delle sale del castello svevo e trascinando letteralmente il pubblico che grazie alla notevole bravura dei protagonisti, interpretati da: Zulima Memba nella parte del primario, Angelo Petrone nella parte del dottore, Lorenzo Talotti nella parte dell’inserviente, Guido Silveri nella parte della Moglie/Marito, Daniele Ciglia in quella di Stalin, Patrizia Di Fulvio momentaneamente nella parte di Sarah Bernhardt, Anna Pieramico nella parte di Barra 13 e Giulio Scocchia in quella del marziano ha potuto vivere in prima persona la realtà storica ed umana nascosta nel testo di Elchin. Questo spettacolo è stat...

Intervista a Vittorio Matteucci - Notre Dame de Paris

Immagine
Dal 13 aprile al 18 al Palaflorio di Bari si è tenuta la tappa pugliese di Notre Dame de Paris , era un desiderio fortissimo quello di vedere finalmente dal vivo questo spettacolo che tanto amo, le emozioni si sono susseguite come un fiume in piena, facendomi versare anche qualche lacrima...ma giusto qualcuna eh! Grazie alla mia collaborazione con il quotidiano online BarlettaNews ho potuto cogliere l'occasione di intervistare un mito del musical italiano: Vittorio Matteucci , che interpreta (come tutti saprete e se non lo sapete... vergogna!) il ruolo di Frollo. Biografia: Di origini livornesi, lavora molto come attore, come autore musicale e come doppiatore per la Walt Disney. Prenderà parte a programmi televisivi come il “ Maurizio Costanzo Show ” con la Demo Morselli Band e a “ Ballando con le Stelle ” con la Big Band di Paolo Belli. Sarà però il ruolo di Frollo nel musical “Notre Dame de Paris” a fare da input a tutta la sua carriera futura. Negli anni suc...

Vi racconto la Disfida...

Immagine
La Disfida di Barletta: mai come quest’anno i barlettani ne sono stati partecipi. Non è per nulla facile riuscire a lavorare in maniera consapevole e organizzata per un evento celebrativo e storico come quello che tocca la nostra città. Due settimane piene di eventi si sono susseguite, alternando lezioni di storia a campus specifici, spettacoli teatrali e la riapertura straordinaria del palazzo Bonelli. Per due settimane, non c’è stato barlettano che non abbia criticato l’operato degli organizzatori, mostrando non solo un attaccamento puerile al passato filologicamente sbagliato, ma anche un eccessivo zelo nel tagliare le gambe ad un progetto ancor prima di vederne i frutti. Ma questo è solo un lato della medaglia chiamata Disfida. Io voglio raccontarvi quello che nessuno di voi ha visto e cioè l’enorme lavoro che noi ragazzi, selezionati attraverso curriculum e non raccomandati (specificare non fa mai male) abbiamo vissuto. Due settimane di duro lavoro per p...

Gianluca Merolli - Masterclass di canto e recitazione

Immagine
Ciao a tutti, vorrei scusarmi per la lunga assenza dal blog (appena nato l’ho dovuto  un po' abbandonare), ma l’università in questi mesi ha risucchiato tutta la mia linfa vitale. Ma ora sono tornata, pronta a raccontarvi un’esperienza che ho vissuto a Gennaio: una masterclass di recitazione e canto tenuta da Gianluca Merolli, organizzata a Margherita di Savoia il 31 Gennaio e 1 Febbraio 2015 dall'associazione Teatri'amo di Mente Contemporanea. Probabilmente non tutti quelli che leggeranno questo articolo sapranno chi è, ed allora eccomi qui per parlarvi anche di questo, partendo dal principio: io ho conosciuto Gianluca Merolli un po’ per caso, guardando il 2 Ottobre 2013 la diretta dall’Arena di Verona del Musical Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo , di David Zard con musiche di Gérard Presgurvic  e regia di Giuliano Peparini. Musical nel quale lui interpreta il personaggio di Tebaldo. Un Tebaldo con i contro fiocchi, che tutti quelli che hanno letto la t...